Maturità 2025: 18mila maturandi calabresi affrontano la prima prova

Noemi Cautiero
loading...

Primo giorno di esami per oltre 18mila maturandi calabresi del 2025. Si parte con la prima prova scritta: la prova di italiano.

Tra le tracce proposte quest’anno una vera sorpresa, che tocca particolarmente la sensibilità delle scuole del Sud. Per il tema di attualità infatti è stato scelto un brano di Paolo Borsellino tratto da “I giovani, la mia speranza”, pubblicato dopo soli tre mesi dall’attentato che costò la vita al giudice.

Il tema della legalità si affianca ad altre questioni di grande attualità, che fanno riflettere. Spiccano infatti i social media, con particolare riferimento all’impatto che questi hanno sull’opinione pubblica e soprattutto sul suscitare determinate emozioni, come l’indignazione. Traccia che si ispira al testo “L’indignazione è il motore dei social. Ma serve a qualcosa?” di Anna Meldolesi e Chiara Lalli.

Tra la tipologia B invece – riguardante il testo argomentativo – emergono l’ambiente, con il brano tratto da Telmo Pievani che riporta l’attenzione sull’impatto umano sulla Terra, e il concetto di “rispetto”, parola dell’anno Treccani, da un articolo del giornalista Riccardo Maccioni.

Ma c’è anche chi, per la prima prova, ha optato per l’analisi del testo, che quest’anno propone due nomi di grande rilievo: Pier Paolo Pasolini e Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.  

Accanto ai protagonisti di questo momento – gli studenti – fanno capolino però anche i genitori, che in attesa fuori dalle scuole, accompagnano i propri figli in questa fase delicatissima di transizione, fatta di scelte e consapevolezze, verso il mondo degli adulti.