La Calabria si aggiudica tra le mete italiane più ambite del 2025. Il dato più sorprendente? L’incremento dei visitatori stranieri, con un balzo del 45,8% rispetto al 2024, pari a 37.862 arrivi di turisti che hanno scelto la nostra regione per le loro vacanze.
I dati dell’Osservatorio Turistico Regionale
Secondo i dati provvisori dell’Osservatorio Turistico Regionale, nei primi quattro mesi dell’anno la regione ha registrato numeri in forte crescita, in controtendenza rispetto al calo generale registrato per il turismo nazionale. L’Italia ha infatti segnato una diminuzione complessiva del 4,2% negli arrivi di turisti rispetto al 2024. In particolare, per il turismo interno si registra un calo pari al 7,2% negli arrivi, in netto contrasto con l’aumento del 5,2% in Calabria.
Relativamente invece ai turisti stranieri presenti in Calabria – 113.580 – al primo posto figurano i tedeschi (con il 24,1% delle presenze estere), seguiti da Polonia, Francia, Stati Uniti d’America, Spagna, Svizzera, Canada e infine Gran Bretagna.
Questo trend è certamente frutto di una strategia di promozione sempre più mirata, che riguarda non soltanto la valorizzazione dei prodotti tipici dell’enogastronomia calabrese, ma che punta sempre più alla biodiversità, le risorse naturali e culturali della Calabria. Regione che, tra l’altro, si espone sempre di più al panorama internazionale, rendendo orgogliosi i suoi cittadini nel mondo.