Domenica 11 maggio a Tropea si è svolta la terza edizione del Triathlon degli Dèi, gara Silver nazionale inserita nel prestigioso circuito federale Trofeo Triathlon Magna Grecia. Le prime fasi di gara sono iniziate sabato 10 maggio presso l’Hotel Tropis con la consegna dei pacchi e pettorali di gara, briefing tecnico e buffet finale. Domenica mattina, presso il Lido Isola Bella, ulteriore briefing e spunta di ciascun atleta. Pubblico delle grandi occasioni per una gara organizzata nei minimi particolari dalla ASD APS X-Sport Green del presidente e triatleta Luca Mancuso. La gara si è svolta su distanza sprint pari a 750 metri di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa, il tutto senza soluzione di continuità come previsto dalla disciplina. Ospiti illustri han preso parte alla manifestazione sportiva, l’ex pluricampione del mondo e per ben tre volte olimpico, l’ucraino Volodomyr Polikarpenko, il triatleta di gare extreme e giornalista sportivo Sean McFarlane direttamente dalla Scozia e per il terzo anno consecutivo in qualità di speaker Dario “Daddo” Nardone, voce dei Campionati Italiani di Triathlon e di Ironman Italia. Sin dalla prima frazione di gara gli atleti al via si son dati battaglia e dalle splendide acque cristalline di Tropea il più veloce ad uscire e a guadagnare la zona cambio è stato proprio il campione ucraino. Dopo una veloce transizione dal nuoto al ciclismo gli atleti hanno percorso 20 km attraversando 4 volte il centro storico accolti da un vasto pubblico incuriosito. Lo spettacolo non è di certo mancato sulle impervie salite, tra sorpassi e curve di un percorso altamente tecnico. Conclusa la razione ciclistica si è passati sul lungomare per l’ultima parte della gara, la corsa a piedi di 5 km che ha avuto come sfondo il vulcano eoliano Stromboli, a poche miglia nautiche di distanza. La classifica femminile vede al primo posto Vanessa Lafronza, seconda Chiara Morgese e a chiudere il podio Maria Enza De Sario. Fra gli uomini il più veloce è stato Marcello Roncone seguito da Alessandro Cazzolla e da Volodymiyr Polikarpenko. Molti altri riconoscimenti sono stati consegnati ad atleti e squadre, frazionisti più veloci, premi per ogni categoria, squadra più numerosa (ASD Triathlon Reggio Calabria) e squadra col miglior punteggio (ASD Amici di Marco). Ai tre ospiti internazionali, Polikarpenko, McFarlane e Fanninger, il Presidente dell’ASD organizzatrice dell’evento, Luca Mancuso, ha voluto conferire loro un premio speciale per la gradita e piacevole partecipazione. Afferma Luca Mancuso. “Una gara che si conferma essere tra le più apprezzate a livello regionale e non solo, la partecipazione da parte di atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero denota una naturale predisposizione di Tropea rivolta anche ad un dinamico e crescente turismo sportivo, ono convinto che la manifestazione non potrà che crescere nelle future edizione. Non è mai semplice organizzare una gara di tale portata nel centro storico di una cittadina, tra l’altro, già in alta stagione turistica quale Tropea e senza il supporto della Polizia Locale coordinata dal Comandante Domenico Papalia non avremmo raggiunto l’ottimo livello di svolgimento gara. Ma non solo, la manifestazione ha visto la partecipazione della Guardia Costiera di Tropea, delle ragazze e ragazzi della SISC scuola italiana cani di salvataggio coordinati da Andrea Barone, dai sommozzatori dell’AISA di Paolo Palladino e dal gruppo canoisti della Città di Tropea che hanno garantito la sicurezza a mare degli atleti. Il Moto Club della Polizia di Stato sezione di Catanzaro, il gruppo di Terra Mater di Cicala e le Guardie Eco Ambientali di Serrastretta si sono occupati della viabilità durante il percorso ciclistico e nella frazione podistica l’ASD Kata Club di Mileto ha avuto il compito di scortare gli atleti sino al traguardo. Ringrazio il consigliere nazionale della Federazione Italiana Triathlon Nicola Intini per il costante supporto nei mesi antecedenti la gara, il delegato regionale Mario Siciliano per il prezioso sostegno, il tecnico dell’ASD Atlas Cosenza Pierluca Bruni per aver gestito la gara dei più piccoli nel Duathlon Kids e i Giudici Federali FITri coordinati da Susy Cotugno Sono molti i volontari da ringraziare per l’incommensurabile lavoro svolto “dietro le quinte”, senza di loro nulla sarebbe stato possibile e a ciascun volontario va loro il mio personale e più caloroso abbraccio. Il triathlon sta crescendo molto anche nella nostra regione e do l’appuntamento ad atleti e accompagnatori alle prossime gare che le tante ASD presenti sul territorio si apprestano ad organizzare in luoghi unici e spettacolari, Sibari, Belvedere Marittimo, Catanzaro, Palmi, Crotone, Fiumefreddo e Reggio Calabria. Per vedere e scaricare le fotografie e il video ufficiale dell’evento consultare il sito www.xsportgreenasd.com e la fagina facebook X-Sport Green 1.5.
Conclusa gara di Triathlon a Tropea con la presenza di atleti olimpici internazionali
135
articolo precedente